Traghetto da Civitavecchia alla Sardegna

Biglietti, Prezzi e Orari

I traghetti da Civitavecchia alla Sardegna operano tutto l'anno con itinerari giornalieri e settimanali. Trova tutte le info riguardo le rotte, le compagnie, gli orari, i prezzi e prenota il tuo traghetto su Ferryhopper senza costi nascosti!

Sconti

Le compagnie di navigazione offrono sconti per diverse categorie di passeggeri. I bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli fino a 12-14 anni possono avere riduzioni sui biglietti. Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sardegna si applica tutto l’anno una tariffa speciale agevolata.

Servizi a bordo

Le navi che collegano Civitavecchia alla Sardegna offrono numerosi servizi in base all'itinerario e alla compagnia di navigazione. Di solito sono presenti bar e ristoranti con servizio self-service o à la carte.  Alcune navi mettono a disposizione anche aree gioco per bambini, negozi, sale TV, Wi-Fi, sdraio sui ponti esterni e piscine.

Ecco qualche informazione in più sui servizi a bordo delle navi da Civitavecchia alla Sardegna:

Cabine e altre sistemazioni

I traghetti Civitavecchia - Sardegna dispongono di diverse tipologie di cabine: interne, vista mare, suite e anche cabine con accesso per le persone disabili.

In alternativa, puoi prenotare una poltrona numerata o una sistemazione passaggio-ponte. Quest'ultima opzione, quella più economica, non include i posti a sedere assegnati ma consente il libero accesso a tutte le aree comuni, compresi i ponti esterni, le piscine e il bar.

Bagagli in traghetto

Ogni compagnia ha una propria politica riguardo il trasporto bagagli:

  • Sui traghetti di GNV puoi portare a bordo fino a 2 bagagli senza limiti di peso o dimensione.
  • Se viaggi con Tirrenia ti è consentito il trasporto di 1 bagaglio di massimo 20 kg.
  • Con Grimaldi Lines i passeggeri che viaggiano in poltrona, cabina o passaggio ponte possono salire a bordo con 1 bagaglio che non superi le dimensioni 56x45x25 cm. In aggiunta, è possibile portare con sé 1 bagaglio piccolo (borsa o zaino). È necessario pagare un supplemento per il trasporto di bagagli aggiuntivi.

Animali a bordo

Su tutte le navi da Civitavecchia alla Sardegna puoi viaggiare con il tuo animale domestico. Basterà inserirlo nella prenotazione e pagare un supplemento.

Gli animali domestici possono viaggiare in apposite cabine o nel loro trasportino. Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste per viaggiare con il tuo animale domestico, ti consigliamo di contattare la compagnia di navigazione.

Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna da Civitavecchia

  • Durante l’alta stagione e nei fine settimana ti consigliamo di arrivare al porto di Civitavecchia con molto anticipo, soprattutto se devi imbarcare il tuo veicolo.
  • Poiché le traversate vengono per lo più operate di notte, ti suggeriamo di prenotare una cabina per un maggiore comfort.
  • Se ti muovi senza auto devi sapere che dalla stazione ferroviaria di Roma Termini potrai raggiungere Civitavecchia in circa 1 ora.
  • Organizza la tua vacanza in camper in Sardegna per risparmiare sui costi dell'alloggio ed esplorare le meraviglie più nascoste dell’isola.
  • Consulta la nostra guida di viaggio sulla Sardegna per pianificare le tue vacanze al meglio. 
  • Leggi tutti i nostri suggerimenti su come organizzare un viaggio low cost in Sardegna per un’avventura a prova di budget!
  • Se scegli di andare in Sardegna fuori stagione puoi godere di molti vantaggi, tra cui sconti sui biglietti e navi meno affollate. Non perdere le incredibili tradizioni pasquali sarde o il Carnevale di Oristano.
  • Scopri tutti gli orari dei traghetti per la Sardegna e tanti info e consigli utili per un viaggio senza intoppi.
  • Pianifica subito il tuo viaggio di ritorno in traghetto dalla Sardegna a Civitavecchia su Ferryhopper!

Dove prendo il traghetto per viaggiare da Civitavecchia alla Sardegna?

I traghetti per la Sardegna partono dal molo San Giovanni Paolo II della Stazione Marittima Calata Laurenti di Civitavecchia.

Dalla stazione dei treni di Civitavecchia potrai raggiungere il porto in autobus o a piedi. L’entrata di Varco Fortezza dista circa 600 metri. Gli altri 2 ingressi pedonali del porto sono Varco Vespucci e Porta Livorno (il più suggestivo).

Da Roma puoi raggiungere il porto di Civitavecchia in auto tramite l’autostrada A12 (circa 75 km), in treno dalla stazione di Roma Termini o con gli autobus in partenza da diverse fermate della città.

Dove arrivano i traghetti in Sardegna da Civitavecchia?

I traghetti da Civitavecchia raggiungono i porti di Olbia (Stazione Marittima Isola Bianca), Cagliari (Riva di Ponente), Arbatax e Porto Torres (Stazione Marittima di Via Antonietta Bassu) in Sardegna.

Consulta la nostra guida sui porti della Sardegna per saperne di più e scegliere quello più adatto alle tue esigenze di viaggio.

Quanto dura il viaggio in traghetto Civitavecchia - Sardegna?

La durata del viaggio sulla rotta Civitavecchia - Sardegna varia da un minimo di 4h 30m a un massimo di 15h . I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all’itinerario e al tipo di nave.

Compagnie di navigazione Civitavecchia - Sardegna

Articoli dal nostro blog

Domande frequenti

I veicoli a motore, tra cui auto, moto e altri tipi di veicoli possono essere imbarcati su tutte le navi da Civitavecchia alla Sardegna.

Tieni a mente che l'auto è il mezzo più comodo per spostarsi in Sardegna, per cui ti consigliamo di viaggiare col tuo veicolo.

Puoi aggiungerlo direttamente alla tua prenotazione online su Ferryhopper. Ti basterà indicare le dimensioni del mezzo e inserire il numero di targa (ove possibile).

Consiglio: Nei mesi estivi la disponibilità dei biglietti veicoli può essere limitata, per cui ti suggeriamo di prenotare il tuo traghetto con largo anticipo.

Le navi che operano le rotte da Civitavecchia alla Sardegna sono tutti traghetti convenzionali. L’itinerario più rapido è quello di Tirrenia da Civitavecchia a Olbia, con una durata di 5 h 30 min.

La distanza tra Civitavecchia e la Sardegna è di 120 miglia nautiche (circa 220 km). La distanza più breve è tra i porti di Civitavecchia e Olbia. 

La distanza più lunga, invece, è di 230 miglia nautiche (circa 425 km) tra i porti di Civitavecchia e Cagliari.

Con GVN, Grimaldi Lines e Tirrenia, puoi prenotare i tuoi biglietti online su Ferryhopper e ritirarli in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.

Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.

Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).