Traghetto dalla Corsica alla Sardegna
Biglietti, Prezzi e Orari
Sconti
Le compagnie di navigazione offrono sconti per diverse categorie di passeggeri. I bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli fino a 12-14 anni possono avere riduzioni sui biglietti.
Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sardegna si applica tutto l’anno una tariffa speciale agevolata. Ti basterà inserire il numero della tua carta d'identità o del passaporto durante la prenotazione online.
Servizi a bordo
Su tutti i traghetti per la Sardegna dalla Corsica, troverai servizi di qualità per rendere la tua traversata ancora più piacevole. I traghetti convenzionali sono solitamente dotati di garage, cabine e una selezione di posti a sedere.
Alcuni traghetti offrono anche un servizio di ristorazione, negozi e aree gioco per bambini. A seconda della rotta, la connessione Wi-Fi a bordo può essere gratuita o a pagamento.
Ecco ulteriori informazioni sui servizi a bordo dei traghetti dalla Corsica alla Sardegna:
Cabine e altre sistemazioni
I traghetti dalla Corsica alla Sardegna dispongono di diverse tipologie di cabine: interne, vista mare, suite, e anche cabine con accesso per le persone disabili.
L’unica eccezione è la tratta Bonifacio - Santa Teresa Gallura, data la breve durata del viaggio. Su questi traghetti però troverai poltrone interne o esterne, e un servizio bar per qualsiasi esigenza.
Bagagli in traghetto
Ogni compagnia ha una propria politica bagagli:
- A bordo delle navi di Moby Lines non sono previste limitazioni di peso e dimensione dei bagagli.
- La compagnia Corsica Ferries consente ai passeggeri 1 bagaglio a mano gratuito che non superi i 200x100x50 cm.
- L'operatore Ichnusa Lines consente il trasporto gratuito di 1 bagaglio a mano delle dimensioni massime di 150x50x25 cm.
Animali a bordo
Sui tutti i traghetti per la Sardegna dalla Corsica gli animali domestici sono i benvenuti. Basta inserirli nella prenotazione e pagare un supplemento.
Gli animali domestici hanno libero accesso a tutte le sale comuni delle navi, salvo eventuali limitazioni. Quelli di taglia piccola dovranno viaggiare nel loro trasportino, ed è anche possibile prenotare cabine pet-friendly.
Consiglio: Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste per viaggiare con il tuo animale domestico, ti suggeriamo di contattare la compagnia di navigazione di riferimento.
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna dalla Corsica
- Durante l’alta stagione ti consigliamo di arrivare al porto con largo anticipo, soprattutto se devi imbarcare un veicolo.
- Esplorare la Sardegna in camper è una delle migliori opzioni per risparmiare sull'alloggio e scoprire le bellezze più remote dell'isola.
- Approfitta della vicinanza tra Bonifacio e Santa Teresa Gallura e visita la Sardegna anche in giornata. Puoi partire sul primo traghetto e rientrare a Bonifacio la sera!
- Per quanto riguarda i documenti per viaggiare tra la Corsica e la Sardegna, dovrai presentare agli imbarchi il passaporto o la carta d’identità.
- Consulta la nostra guida di viaggio sulla Sardegna per una vacanza senza pensieri!
- Considera che Golfo Aranci nel cuore dalla Costa Smeralda e vanta alcune delle spiagge più belle della Sardegna.
- Scopri i nostri consigli per un viaggio low cost in Sardegna e pianifica le tue vacanze economiche su Ferryhopper.
- Dai uno sguardo alle tratte Santa Teresa Gallura - Bonifacio, Porto Torres - Ajaccio, Golfo Aranci - Bastia e Porto Torres - Porto Vecchio per pianificare il tuo viaggio di ritorno dall'Italia alla Corsica.
- Scopri tutti i traghetti disponibili per la Sardegna e scegli l'itinerario più adatto alle tue esigenze.
- Se vuoi esplorare l’isola lontano dalla folla estiva, sappi che visitare la Sardegna fuori stagione offre numerosissimi vantaggi e garantisce maggiori risparmi.
- Leggi tutti i nostri consigli pratici sui viaggi in traghetto per la Sardegna per evitare qualsiasi inconveniente dell’ultimo.
- Controlla anche la nostra pagina sugli orari dei traghetti da/per la Corsica per avere informazioni più complete su come raggiungere e lasciare l'isola via mare.
Dove prendo il traghetto per viaggiare dalla Corsica alla Sardegna?
Le partenze per la Sardegna avvengono da 4 porti principali della Corsica: Bonifacio, Ajaccio, Bastia e Porto Vecchio.
Ecco qualche info in più su ogni porto:
Porto di Bonifacio
Da Bonifacio partono i traghetti per Santa Teresa Gallura, precisamente dal terminal traghetti dello scalo commerciale (banchina Quai Sott, Portigliola). Il porto si trova a pochi passi dal centro città ed è facilmente raggiungibile a piedi in 20 min. o in auto in 5 min. Diversi parcheggi sono disponibili nelle vicinanze.
L’aeroporto di Figari è ben collegato al porto di Bonifacio tramite l’autobus (linea LB) e dista soltanto 20 km in auto.
Porto di Bastia
Il porto di Bastia si trova nel cuore della città ed è tra i più importanti della Corsica per traffico di passeggeri e merci. La zona portuale è divisa in 2 aree: il Porto Vecchio e il porto commerciale.
Il Porto Vecchio accoglie principalmente imbarcazioni da pesca e scafi, risultando molto pittoresco. I traghetti per Golfo Aranci partono dai moli del porto commerciale di Bastia, dove potrai trovare anche bar, ristoranti, servizi a noleggio e vari hotel. La stazione dei treni di Bastia, inoltre, dista pochissimo dal porto ed è raggiungibile a piedi.
Porto di Ajaccio
Ajaccio è il capoluogo della Corsica, situato a sud-ovest dell’isola. Le navi per Porto Torres partono dal terminal dei traghetti del porto di Ajaccio. Lo scalo si trova a pochissimi passi dalla stazione ferroviaria, ma è anche facilmente raggiungibile in auto (5 min) o a piedi (15 min).
L’aeroporto di Ajaccio è ben collegato al porto tramite gli autobus (linea 8) e dista solo 20 min. in auto.
Porto Vecchio
I traghetti da Porto Vecchio, nell’estremo sud della Corsica, per Porto Torres partono dal terminal traghetti. Nella zona portuale potrai trovare numerosi servizi, tra cui ristoranti e caffetterie.
Il porto dista 2 km dal centro città ed è raggiungibile a piedi in 15-20 min. o con la navetta elettrica A Citadina, che parte ogni 20 min. L’aeroporto di Figari si trova a 30 min. di auto da Porto Vecchio.
Dove arrivano i traghetti dalla Corsica alla Sardegna?
I traghetti Corsica - Sardegna solitamente raggiungono i porti di Santa Teresa Gallura, Porto Torres e Golfo Aranci.
Tieni a mente che alcune rotte sono stagionali e possono essere disponibili solo in determinati periodi dell'anno.
Consiglio: Consulta la nostra guida per scoprire di più sui porti della Sardegna.
Compagnie di navigazione Bonifacio - Santa Teresa Gallura
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
Sì, veicoli a motore, tra cui auto, moto e camper possono essere imbarcati su tutte le navi che collegano la Corsica alla Sardegna.
Tieni presente che l’auto in Sardegna è il mezzo più consigliato per muoversi tra le varie località dell’isola.
Consiglio: Nei mesi estivi la disponibilità dei posti a bordo può essere limitata, per cui ti suggeriamo di prenotare i tuoi biglietti con largo anticipo.
I collegamenti dalla Corsica alla Sardegna vengono operati anche da traghetti ad alta velocità. Più precisamente, le navi veloci sono disponibili sui viaggi da Bonifacio a Santa Teresa Gallura e da Bastia a Golfo Aranci.
Gli itinerari da Ajaccio a Porto Torres e da Porto Vecchio a Porto Torres vengono operati da traghetti convenzionali.
La distanza tra il porto di Bonifacio e Santa Teresa Gallura è di 9 miglia nautiche (circa 16 km), il percorso più breve tra le due isole.
Invece, la distanza più lunga è di 103 miglia nautiche (circa 190 km) tra i porti di Bastia e Golfo Aranci.
Le rotte più lunghe tra la Corsica e la Sardegna offrono anche alcune traversate notturne. Ad esempio, alcuni traghetti da Bastia a Golfo Aranci partono verso mezzanotte e arrivano in Sardegna alle 07:30 del mattino successivo.
Su Ferryhopper puoi prenotare il tuo traghetto dalla Corsica alla Sardegna con una compagnia che supporta i biglietti elettronici (e-ticket) ed effettuare il check-in online per il tuo viaggio. Puoi ricevere le carte d'imbarco al tuo indirizzo e-mail o sul tuo smartphone senza dover ritirare i biglietti in versione cartacea.
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).