Traghetto da Livorno alla Sardegna

Biglietti, Prezzi e Orari

I traghetti da Livorno alla Sardegna sono attivi tutto l'anno e con più partenze al giorno verso i porti di Olbia e Golfo Aranci. Trova info aggiornate, confronta gli orari, le compagnie e i prezzi dei traghetti e prenota i tuoi biglietti per la Sardegna su Ferryhopper senza costi nascosti!

Sconti

I bambini fino a 3 anni viaggiano gratis sui traghetti da Livorno alla Sardegna, mentre quelli fino a 11-12 anni viaggiano con biglietti scontati. Sono inoltre previste tariffe speciali per i residenti della Sardegna.

Servizi a bordo

Ecco alcuni dei servizi che puoi trovare sui traghetti da Livorno alla Sardegna:

Cabine e altre sistemazioni

Sui traghetti Livorno - Sardegna sono disponibili diverse tipologie di cabine: interne, esterne, suite e cabine per le persone con disabilità.

È possibile, in alternativa, prenotare un posto numerato oppure optare per la sistemazione passaggio-ponte.

Bagagli in traghetto

Ogni compagnia di navigazione ha una propria politica di bagagli:

  • Sui traghetti Grimaldi Lines è possibile trasportare 1 bagaglio a mano di dimensioni massime di 56x45x25 cm.
  • La compagnia Corsica Ferries consente a ciascun passeggero di imbarcare 1 bagaglio a mano di dimensioni massime pari a 200x100x50 cm.
  • Su Moby Lines non ci sono restrizioni sui bagagli.

Animali a bordo

I traghetti che collegano Livorno alla Sardegna di solito permettono di portare con sé il proprio amico a 4 zampe. Basta includerlo nella prenotazione e pagare un supplemento.

Gli animali domestici possono viaggiare in apposite cabine, in canili o nel loro trasportino. Gli animali più grandi devono essere tenuti al guinzaglio e indossare la museruola. Assicurati di portare tutti i certificati sanitari necessari e tutto l'occorrente per il vostro animale domestico.

Consiglio: Ti suggeriamo di contattare la compagnia di navigazione con cui viaggi per avere maggiori informazioni sui documenti e sulle condizioni necessarie per viaggiare con il proprio animale.

Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna da Livorno

Ecco alcuni consigli di viaggio per il tuo viaggio da Livorno alla Sardegna:

  • Durante l'alta stagione, ti consigliamo di arrivare al porto di Livorno con 1 ora di anticipo per evitare ritardi e sovraffollamento, soprattutto se viaggi con un veicolo al seguito.
  • Dato che il viaggio in traghetto da Livorno alla Sardegna è piuttosto lungo, ti consigliamo di prenotare una cabina per garantire il massimo comfort.
  • Scopri di più sui traghetti per la Sardegna consultando la nostra pagina dedicata!
  • È anche possibile prendere un traghetto per la Sardegna da Piombino, che dista circa 80 km da Livorno.
  • Leggi le nostre guide di viaggio su Olbia e Golfo Aranci per scoprire i migliori consigli per una vacanza in Sardegna!

Dove prendo la nave per viaggiare da Livorno alla Sardegna?

I traghetti per la Sardegna partono da diverse zone del porto di Livorno. Le navi di Grimaldi Lines partono solitamente dalla Darsena Toscana Est, situata in Viale Mogadiscio, mentre quelle di Corsica Ferries e Moby Lines da Calata Carrara Nuova Stazione Marittima.

Il centro di Livorno dista circa 10 min. in auto. Nelle vicinanze si trovano vari servizi, come parcheggi, centri d'informazione e servizi igienici pubblici.

Dove arrivano i traghetti per la Sardegna la Livorno?

I traghetti da Livorno raggiungono i porti di Olbia e Golfo Aranci, entrambi sulla costa nord-orientale della Sardegna e porte di accesso alla splendida Costa Smeralda.

Ecco alcune informazioni utili su ogni porto:

  • Olbia: Uno dei porti più importanti della Sardegna, si trova a pochi minuti a piedi dal centro città e a circa 15 km dall'aeroporto di Olbia - Costa Smeralda. È facilmente raggiungibile in autobus (linee 2, 9 e 10) o in taxi.
  • Golfo Aranci: si tratta di un porto molto più piccolo, a pochi chilometri da Olbia e dalla Costa Smeralda. È a due passi dal centro ed è ben collegato al resto dell'isola in treno.

Quanto dura il viaggio in traghetto Livorno - Sardegna?

La durata del viaggio sulla rotta Livorno - Sardegna varia da un minimo di 7h a un massimo di 11h . I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all’itinerario e al tipo di nave.

Compagnie di navigazione Livorno - Sardegna

Articoli dal nostro blog

Domande frequenti

Puoi imbarcare il tuo veicolo su tutti i traghetti per la Sardegna da Livorno. Ti consigliamo solo di prenotare i tuoi biglietti con largo anticipo, dato che i posti auto possono esaurirsi rapidamente.

Il modo migliore per muoversi in Sardegna è in auto, per cui ti consigliamo di viaggiare con il tuo veicolo. Un viaggio alla scoperta della Sardegna in camper può essere un'avventura ancora più unica e ti permette anche di risparmiare sull'alloggio.

I prezzi possono variare in base alle dimensioni e al tipo di veicolo. I biglietti per le auto partono solitamente da circa 35€, per le moto da circa 27€ e per i camper da circa 42€.

Sono disponibili sia navi convenzionali che traghetti veloci da Livorno alla Sardegna. Il traghetto più veloce impiega circa 7 ore per raggiungere la Sardegna.

La distanza tra Livorno e Golfo Aranci è di 160 miglia nautiche (circa 290 km).

La distanza tra Livorno e Olbia è di 165 miglia nautiche (circa 300 km).

La maggior parte dei traghetti che collegano Livorno alla Sardegna effettua servizio notturno. La partenza per Olbia di solito avviene intorno alle 22:00 e l'arrivo intorno alle 07:00 del mattino successivo. Il traghetto per Golfo Aranci parte solitamente intorno alle 21:00 e arriva intorno alle 07:30 del giorno successivo. 

Tieni a mente che gli orari e le partenze possono subire leggere variazioni in base alla stagione.

Nella maggior parte dei casi, su Ferryhopper puoi prenotare il tuo traghetto da Livorno alla Sardegna con una compagnia che supporta i biglietti elettronici (e-ticket) ed effettuare il check-in online per il tuo viaggio. Le carte d'imbarco vengono inviate al tuo indirizzo e-mail o sul tuo smartphone, così non dovrai ritirare i biglietti in versione cartacea.

Con alcune compagnie, invece, dopo aver effettuato la prenotazione online su Ferryhopper, dovrai ritirare i biglietti in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.

Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.

Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).