Traghetti Croazia: La tua guida per il 2025

Ultimi aggiornamenti su itinerari e tariffe

Alcune compagnie di navigazione hanno già aperto le prenotazioni traghetti 2025 per la Croazia. Gli altri orari verranno pubblicati sul nostro motore di ricerca non appena gli operatori annunceranno il programma per il nuovo anno.

Se stai cercando una destinazione unica per le tue vacanze 2025, la Croazia è il luogo perfetto per un'avventura indimenticabile. Questa perla dei Balcani offre un mix di mare, storia, cultura e paesaggi da cartolina.

Raggiungi la Croazia in traghetto dall’Italia e approfitta dei numerosi itinerari per la penisola e i suoi arcipelaghi:

Prenota i tuoi biglietti online in maniera facile e veloce e scopri tutte le offerte traghetti 2025 per la Croazia!

 Vista sul villaggio costiero dell’isola di Unie, in Croazia

Il pittoresco villaggio costiero dell’isola di Unie, in Croazia

Itinerari in traghetto Italia - Croazia 2025

Dimentica il traffico in strada e raggiungi la Croazia in traghetto dall'Italia per un'esperienza di viaggio comoda e veloce

Prendi nota: I traghetti per la Croazia partono dalle città italiane di Bari, Ancona, Venezia, Cesenatico e Pesaro. In base alla rotta, puoi imbarcarti verso le più belle località costiere della Croazia (tra cui Zara e Rovigno), visitare città storiche (come Parenzo e Umago), e perfino alcune isole.

Considera che alcuni itinerari in traghetto Italia - Croazia sono attivi tutto l'anno, mentre altri solo nei mesi estivi. Già da ora puoi però approfittare di alcune offerte per l'estate 2025 e partecipare agli eventi più belli della Croazia.

I biglietti per l'attesissimo Ultra Europe festival di Spalato sono già disponibili, per cui ti consigliamo di prenotare il tuo traghetto per la Croazia in anticipo!

Per quanto riguarda le compagnie di navigazione che continueranno a operare i collegamenti tra Italia e Croazia nel 2025, queste sono SNAV, Liberty Lines, Venezia Lines, Jadrolinija, Kompas (Adriatic Lines) e Gomo Viaggi.

Tieni a mente che solo sui traghetti convenzionali di SNAV e Jadrolinija è possibile imbarcare il proprio veicolo. Le altre compagnie operano infatti con motonavi ed aliscafi. Nonostante ciò puoi sempre viaggiare con il tuo animale domestico.

Scegli da dove partire e dai un’occhiata ai traghetti per la Croazia dall’Italia:

Traghetti da Bari per la Croazia

Dal porto di Bari, in Puglia, partono i collegamenti stagionali per Dubrovnik. I traghetti di Jadrolinija cominciano ad operare già da aprile. Le navi Bari - Dubrovnik sono disponibili fino a 4 volta a settimana e le traversate oscillano tra le 7 e le 10 ore a seconda dell'itinerario. Un biglietto di sola andata Bari - Dubrovnik parte da 70€.

Traghetti da Ancona per la Croazia

Dal Centro Italia puoi raggiungere facilmente la Croazia via mare grazie ai collegamenti tra Ancona e le città di Spalato e Zara. I traghetti Ancona - Croazia partono tutti i mesi dell'anno, ma alcuni itinerari sono stagionali.

  • La bella notizia è che i traghetti Ancona - Spalato sono attivi tutto l’anno più volte a settimana! Di solito le traversate oscillano tra le 8 e le 11 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto, mentre i biglietti partono da tariffe di circa 30€.
  • Per quanto riguarda la linea in traghetto Ancona - Zara, esiste 1 itinerario a settimana attivo da giugno a settembre. Il viaggio dura in media 7-9 ore e il prezzo dei biglietti oscilla tra i 67 e i 75€.

Traghetti da Venezia per la Croazia

Durante i mesi estivi è possibile prendere il traghetto da Venezia per ben 4 porti della Croazia: Pola, Rovigno, Umago e Parenzo.

  • La tratta Venezia - Pola è attiva da giugno a metà settembre con fino a 6 itinerari a settimana. Il viaggio in traghetto per Pola da Venezia dura 3 ore e mezza o 3 h 45 min in base all’operatore scelto. I biglietti partono da tariffe di 89€.
  • Se invece vuoi visitare Rovigno, puoi scegliere uno dei tanti collegamenti da Venezia attivi da aprile a fine settembre. I traghetti Venezia - Rovigno operano quasi tutti i giorni con traversate tra le 3 e le 5 ore e mezza e tariffe da 89€.
  • Le corse per Umago da Venezia sono invece meno numerose e attive solo a luglio e agosto. Il viaggio dura in totale 3 ore e i biglietti Venezia - Umago partono da tariffe di 84€.
  • Il traghetto Venezia - Parenzo opera da aprile a settembre. Di solito esistono da 3 fino a 7 corse alla settimana con traversate di 3 ore o 3 ore e mezza in base all’operatore scelto. In questo caso i biglietti partono dai 74€.

Traghetti da Cesenatico per la Croazia

Grazie ai catamarani veloci di Gomo Viaggi, anche nel 2025 puoi viaggiare da luglio a settembre tra Cesenatico e la Croazia. Le località croate collegate con il porto di Cesenatico sono Rovigno, Lussino e la città di Novaglia (sull’isola di Pag).

  • Il traghetto Cesenatico - Rovigno opera 2 volte a settimana (il mercoledì e la domenica) con traversate di circa 3 ore.
  • Gli itinerari per Lussino da Cesenatico sono attivi 2 giorni alla settimana (lunedì e giovedì) con traversate di 5 ore.
  • I traghetti dal porto di Cesenatico per Novaglia operano invece 1 volta a settimana (non sempre con la stessa frequenza) con traversate di 7 h 15 min.

Traghetti da Pesaro per la Croazia

Anche da Pesaro puoi prendere il traghetto per Lussino e Novaglia durante l’estate (luglio - settembre).

  • Il traghetto Pesaro - Lussino opera di solito 3 giorni a settimana (sabato, lunedì e giovedì) con traversate di circa 3 ore e mezza.
  • L’itinerario da Pesaro per il porto di Novaglia è invece attivo 1 giorno a settimana (il sabato) e il viaggio dura 5 ore e mezza.

Scopri di più su tutte le rotte Italia - Croazia nel 2025 per un viaggio senza pensieri nell'Adriatico!

Importante: Ricorda che per i viaggi Italia - Croazia è necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio. Di solito è anche richiesto di presentarsi arrivare al porto almeno 2 ore prima della partenza.

Info utile: La Croazia è collegata via mare anche alla Slovenia. Di solito durante l’estate sono attivi gli aliscafi Pirano - Parenzo di Liberty Lines. La tratta dura solo 50 min.!

Vista sulla penisola verdeggiante di Rovigno e sul centro storico cittadino, Croazia

La bellissima penisola di Rovigno, in Croazia

Itinerari in traghetto 2025 tra la Croazia e le sue isole

La Croazia vanta più di 1000 isole che si estendono al largo della sua costa. La verità è che sono una più bella dell'altra, ma solo alcune sono abitate. 

Hai mai sentito parlare di Hvar o di Mljet? Sapevi che le migliori spiagge della Croazia si trovano proprio sulle isole? Se vuoi aggiungere alla tua lista nuove mete inaspettate, non ti resta che prendere il traghetto!

Le rotte tra la Croazia e le sue isole sono gestite dalle compagnie TP-Line, Kapetan Luka - Krilo e Jadrolinija. Le prime due utilizzano catamarani ad alta velocità, mentre Jadrolinija dispone anche di traghetti convenzionali e aliscafi.

Continua a leggere per scoprire tutti gli itinerari disponibili per le isole croate nel 2025 da Spalato, Dubrovnik, Pola, Zara o Makarska!

Traghetti da Spalato per le isole della Croazia 

Situata nel cuore della Dalmazia, la città di Spalato ha anche un ruolo cruciale nel trasporto marittimo. Il porto di Spalato è infatti la porta d'ingresso per le meravigliose isole croate.

Ecco qualche informazione in più sulle rotte da Spalato per le isole della Croazia:

  • Traghetto Spalato - Korčula: I traghetti da Spalato a Korčula operano tutto l'anno con 4-5 corse al giorno verso l'isola in alta stagione. La durata del viaggio varia tra le 2 ore e le 3 ore e mezza e i biglietti del traghetto partono dai 9€.
  • Traghetto Spalato - Mljet: Da Spalato puoi raggiungere il porto di Pomena, sull’isola di Mljet durante l’estate. Di solito esiste 1 itinerario al giorno di 3-4 ore e i biglietti del traghetto Spalato - Mljet costano circa 30€.
  • Traghetto Spalato - Brač: I collegamenti tra l’isola di Brač e Spalato sono attivi tutto l’anno, ma a seconda del periodo puoi prendere il traghetto per il porto di Milnà o quello di Bol. I traghetti da Spalato a Milnà viaggiano 3-4 volte al giorno, mentre la tratta Spalato - Bol prevede 1 itinerario giornaliero. I tempi di viaggio oscillano tra i 25 min. e 1 ora.
  • Traghetto Spalato - Hvar: L’itinerario per l’isola di Hvar da Spalato è attivo tutto l’anno con 1-2 corse al giorno e quasi 20 collegamenti durante l’estate. Le traversate durano 1 ora circa e i prezzi del traghetto Spalato - Hvar oscillano tra i 6 e i 25€.

Consiglio: Lasciati ispirare dal nostro itinerario e organizza una gita in giornata a Hvar partendo da Spalato!

Info utile: Oltre ad essere collegata con le isole, Spalato è un ottimo punto di partenza per raggiungere le città di Dubrovnik e Makarska via mare. Dai un’occhiata ai traghetti Spalato - Dubrovnik e all’itinerario Spalato - Makarska!

Barchette da pesca e palme al porto di Spalato illuminato alla sera

Il porto di Spalato illuminato alle prime luci della sera

Traghetti da Dubrovnik per le isole della Croazia

Dubrovnik è una delle destinazione più iconiche della Croazia e dall'incredibile fascino medievale. Il suo porto è ben collegato a diverse isole croate e anche ad altre destinazioni della terraferma. 

Leggi di più sui traghetti 2025 da Dubrovnik per le isole della Croazia:

  • Traghetto Dubrovnik - Hvar: I traghetti da Dubrovnik per Hvar sono stagionali e operano circa 3-4 traversate al giorno. Il viaggio dura 3 ore e mezza e i biglietti di solito partono dai 23€.
  • Traghetto Dubrovnik - Brač: Il collegamento per Brač da Dubrovnik è attivo d’estate con 3-4 itinerari al giorno. I traghetti viaggiano sia per il porto di Milna che per Bol e le traversate durano tra le 4 e le 4 ore e mezza. Il prezzo dei biglietti è di circa 25€.
  • Traghetto Dubrovnik - Korčula: Di solito i traghetti da Dubrovnik per Korčula operano da aprile a settembre almeno 1 volta al giorno. La traversata dura circa 3 ore e le tariffe dei biglietti oscillano tra i 13 e i 25€.
  • Traghetto Dubrovnik - Lastovo: I traghetti per l’isola di Lastovo da Dubrovnik sono disponibili 7 volte a settimana durante tutto l'anno. Di solito ci vogliono 3 ore e mezza per raggiungere Lastovo, e un singolo biglietto costa circa 11€.
  • Traghetto Dubrovnik - Šipan: Il collegamento per Šipan da Dubrovnik è annuale e opera con 1 traversata al giorno. Il viaggio in traghetto dura 45 min. E i biglietti si aggirano intorno ai 4-6€.
  • Traghetto Dubrovnik - Mljet: L’isola di Mljet è piuttosto vicina a Dubrovnik e tutti e 3 i suoi porti sono collegati alla città croata. Esistono traghetti giornalieri da Dubrovnik a Sobra, itinerari da Dubrovnik a Pomena e anche da Dubrovnik a Polače.

Info utile: Da Dubrovnik partono anche i traghetti stagionali per la cittadina costiera di Makarska. La traversata Dubrovnik - Makarska dura circa 3 ore e mezza e in alta stagione il numero delle corse aumenta.

Tramonto al Porto Vecchio di Dubrovnik con gli edifici medievali illuminati

Il Porto Vecchio di Dubrovnik e i suoi incredibili edifici medievali

Traghetti da Pola per le isole della Croazia

Dalla bellissima città di Pola, situata sulla punta sud-ovest della penisola istriana, puoi raggiungere ben 5 isole croate grazie ai traghetti di Kapetan Luka - Krilo:

  • Traghetto Pola - Lussino: L’itinerario per l’isola di Lussino da Pola è attivo tutto l'anno con 2-5 corse a settimana in base al periodo. La traversata dura circa 2 ore e mezza e i biglietti Pola - Lussino si aggirano intorno ai 10€.
  • Traghetto Pola - Ilovik: I traghetti per Ilovik dal porto di Pola sono annuali e prevedono 2 corse a settimana. Il viaggio dura 3 ore e i biglietti costano sui 10-11€.
  • Traghetto Pola - Silba: I traghetti per Silba da Pola sono attivi tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. Le traversate per l’isola sono di 3 ore e mezza e i biglietti costano circa 14€.
  • Traghetto Pola - Unie: La tratta annuale Pola - Unie è tra le più gettonate, soprattutto in alta stagione. Il traghetto da Pola per Unie impiega circa 1 ora per arrivare a destinazione e un biglietto di sola andata costa circa 10€.
  • Traghetto Pola - Susak: L’itinerario da Pola a Susak è attivo tutto l’anno con aumento delle corse nei mesi estivi. Le traversate verso Susak da Pola durano 1 ora e mezza e i biglietti del traghetto costano sugli 11€.

Vista panoramica sulla verdeggiante isola di Susak e il suo porto, in Croazia

L’isola di Susak, un paradiso della Croazia settentrionale

Traghetti da Zara per le isole della Croazia

La città croata di Zara si trova sulla costa della Dalmazia ed è una delle più antiche del paese. Il suo porto è collegato tutto l’anno a più isole, tra cui Lussino, Ilovik e Silba

Dai uno sguardo alle tratte attive da Zara per le isole della Croazia:

  • Traghetto Zara - Ilovik: L’itinerario da Zara a Ilovik è attivo 2-3 volte a settimana durante con traversate di 1 ora e mezza. Un biglietto standard costa sui 10-12€.
  • Traghetto Zara - Unie: La tratta Zara - Unie viene operata fino a 5 volte a settimana con traversate di 3 ore e mezza. Il prezzo dei traghetti oscilla tra i 12 e i 15€.
  • Traghetto Zara - Susak: In circa 2-3 ore e mezza puoi raggiungere l’isola di Susak da Zara almeno 2 volte a settimana. I biglietti sono abbastanza economici e partono da tariffe di 1,50€.
  • Traghetto Zara - Lussino: I traghetti per Lussino da Zara sono molto frequenti, con una media di 12 corse a settimana. L’itinerario dura tra le 2 e le 7 ore e i biglietti di solito non superano i 13€.
  • Traghetto Zara - Silba: Puoi viaggiare da Zara a Silba fino a 5 volte a settimana e raggiungere l’isola anche in 1 ora. I biglietti partono da tariffe di 4€, ma il costo può aumentare a seconda della compagnia scelta.

Traghetti da Makarska per le isole della Croazia

Makarska è una pittoresca città costiera situata sulla riviera della Dalmazia. Questo gioiellino offre una combinazione affascinante di montagne, mare cristallino e una vivace vita notturna

Durante la tua visita a Makarska e dintorni, dovresti organizzare una gita in giornata su qualche isola. Nel 2025 si stima che ci saranno traghetti dal porto di Makarska verso:

Info utile: L’itinerario più veloce in traghetto è la tratta Makarska - Korčula, con traversate di circa 1 ora

Il porticciolo di Makarska con le sue case in pietra e le montagne che circondano il paesaggio

Il porticciolo di Makarska, circondato da verdi colline e montagne imponenti

Itinerari in traghetto da un’isola all’altra della Croazia

Le isole della Croazia sono così tante che è difficile resistere alla tentazione di visitarle tutte. Tra le isole della Dalmazia e l’arcipelago del Quarnero c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Rendi il tuo viaggio ancora più speciale e pianifica un’avventura indimenticabile tra le isole croate! I collegamenti in traghetto sono molto frequenti e ti permetteranno di raggiungere posti da favola in pochissimo tempo.

Alcuni itinerari sono stagionali, ma altri sono attivi tutto l’anno. Inoltre, i biglietti per i traghetti nazionali in Croazia sono generalmente convenienti, con tariffe che raggiungono massimo i 45€. Per informazioni e consigli utili sui traghetti in Croazia, puoi dare uno sguardo alla nostra pagina dedicata.

Ecco le rotte nazionali più gettonate tra le isole della Dalmazia:

Il castello di Hvar che domina sul porto e sulle case colorate del molo

La cittadina dell’isola Hvar e la sua fortezza che domina sul porto

Per quanto riguarda i traghetti tra le isole del Golfo del Quarnero, puoi affidarti ai seguenti itinerari:

Info utile: La maggior parte dei collegamenti nazionali in Croazia è servita da catamarani che non trasportano veicoli a motore. In alcuni casi non sono ammesse neanche le biciclette (a eccezione di alcune linee).

Il centro abitato di Lussino e il verdeggiante arcipelago croato di Cres al tramonto

Vista mozzafiato sull’arcipelago di Cres e sull’isola di Lussino al tramonto

Prenota i tuoi biglietti del traghetto online per la Croazia

Non c’è niente di meglio che iniziare il 2025 con un bel viaggio all’estero! Dai uno sguardo alla nostra mappa dei traghetti, confronta le compagnie, le tariffe, gli orari, e prenota i tuoi biglietti per la Croazia e le sue isole con pochissimi click!

Non dimenticare di scaricare l’App di Ferryhopper per una prenotazione ancora più rapida!


Autrice Blog

Sono Nicole Adonopoulos, da sempre traduttrice e da qualche anno copywriter. Metà greca e metà italiana, amo il buon cibo, i viaggi fuori stagione e raccontarli.

🍝🌊✍️

La mia avventura in Ferryhopper è iniziata 5 anni fa, e da allora cerco di portarvi in giro per l'Italia e nel resto del mondo attraverso i miei testi. Nota importante: I consigli di viaggio, le mete alternative e i ristoranti da provare non mancano mai! 😋