Terremoto a Santorini: aggiornamenti e consigli per viaggiare in sicurezza

Aggiornamenti e consigli di viaggio

Santorini, una delle isole più famose della Grecia, ha recentemente registrato una serie di scosse sismiche, sollevando preoccupazioni circa la possibilità di un terremoto più forte o di un'eruzione vulcanica.

Dopo aver monitorato la situazione, le autorità territoriali hanno stabilito che l'isola è sicura e pronta ad accogliere i visitatori.

Ecco cosa devi sapere sulla situazione a Santorini:

Traghetti da/per Santorini

Dopo la recente attività sismica, i traghetti sono tornati a operare regolarmente. Santorini è raggiungibile via mare da Atene, Creta e altre isole Cicladi. Consulta la nostra guida di viaggio su Santorini per saperne di più.

I traghetti più frequentati per l'isola di Santorini partono dal porto del Pireo (Atene). Dai un'occhiata alle rotte Pireo - Santorini e Santorini - Pireo per scoprire gli orari e i prezzi dei biglietti.

Qual è la situazione attuale a Santorini dopo la recente attività sismica?

L'attività sismica è diminuita in modo significativo sull'isola e la situazione si è stabilizzata.

L'attività sismica a Santorini era iniziata il 31/01/25 ed si è protratta per alcune settimane. Il 06/02/25 le autorità greche hanno dichiarato uno stato di emergenza, che è rimasto in vigore fino al 03/03/25.

Durante questo periodo sono state registrate delle piccole scosse di terremoto nella zona marina vicino a Santorini. La più forte, di magnitudo 4.9, si è verificata a nord-est dell'isola. Sono state inoltre riportate segnalazioni di scosse di magnitudo 4.3 e 3.9 nelle aree limitrofe.

Secondo le autorità greche e i sismologi, le scosse sarebbero state causate da movimenti delle placche tettoniche e non da attività vulcanica. La caldera di Santorini, il bacino vulcanico attorno al quale si è formata l'isola, risulta stabile e non ci sono segnali di attività vulcanica.

Sono state avvertite scosse di questo tipo a Santorini in passato?

Nel corso degli anni Santorini è stata soggetta a periodi di leggera attività sismica senza arrivare a un'eruzione. Secondo il Programma Globale sul Vulcanismo dello Smithsonian Institute, tra il 2011 e il 2012 dei movimenti geologici sotterranei indicavano attività di magma, ma non si è verificata alcuna eruzione.

L’ultimo terremoto più forte risale al 1956, mentre nel 1950 ci fu un’eruzione vulcanica di dimensioni limitate che creò una piccola cupola di lava e inviò nubi di cenere a poche centinaia di metri nel cielo. 

Santorini e le isole vicine sono costantemente monitorate da sismologi e vulcanologi e altri esperti.

Ci sono misure preventive o restrizioni di viaggio a Santorini?

Dal 1° aprile 2025, le autorità greche hanno dichiarato che l'isola è sicura per i visitatori e le operazioni turistiche si sono riprese.

Restano in vigore le seguenti misure precauzionali per garantire la sicurezza dei residenti e visitatori fino a metà maggio:

  • Nel porto di Athinios sono state introdotte restrizioni alla circolazione per ridurre la congestione della rete stradale dello scalo.
  • L'accesso a determinate zone, come il porto vecchio di Fira, la funivia, il porto di Korfos, la parte orientale di Armeni Oia e alcuni sentieri di Ammoudi, è limitato.

Cosa dicono gli esperti sull'attività sismica di Santorini?

Il 2 febbraio, una riunione di emergenza del governo ha stabilito che non ci sono segnali di un'imminente eruzione vulcanica, ma ha anche ribadito che, sebbene il rischio rimanga basso, un'eruzione non può essere esclusa del tutto.

Vista di Nea Kameni, l'isola vulcanica situata nella caldera di Santorini, Grecia

Nea Kameni, l'isola vulcanica che emerge dalla caldera di Santorini

Consigli utili per viaggiare in sicurezza a Santorini 

Se ti trovi già a Santorini o stai pianificando un viaggio sull’isola, ecco alcune semplici precauzioni:

  • Segui gli ultimi aggiornamenti sulla situazione a Santorini tramite i canali ufficiali come il Ministero per la Protezione Civile e le autorità locali.
  • Osserva tutte le misure di sicurezza e le indicazioni fornite dalle competenti autorità.
  • In caso di terremoto, è importante mantenere la calma e seguire le procedure di sicurezza antisismiche. Spesso viene consigliato di non avvicinarsi a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero cadere, ma di ripararsi sotto un tavolo o nel vano di una porta di un muro portante.
  • Le principali compagnie di navigazione che operano le rotte da/per Santorini tutto l'anno sono SeajetsBlue Star Ferries e Fast Ferries. Ti consigliamo di consultare anche i loro siti web per rimanere aggiornato sulle partenze, modifiche o cancellazioni.
  • Per una maggiore sicurezza assicurati di avere con te delle scarpe comode e un kit di emergenza con tutto l’essenziale, come acqua, cibo, una torcia e un caricabatterie portatile per smartphone.
  • Consulta la nostra pagina dedicata per maggiori informazioni sui traghetti da/per le isole greche.