Tour di Murano e Burano in 1 giorno da Venezia
Salpa verso le isole della laguna!
Stai programmando un’escursione a Murano e Burano da Venezia? La tua avventura comincia qui! Scopri il fascino di queste isole in 1 solo giorno, dal vetro soffiato di Murano alle case colorate e ai merletti di Burano, e pianifica il tuo itinerario su Ferryhopper.
Siamo qui per darti i migliori consigli su come organizzare un tour fai da te delle isole della Laguna di Venezia. Scoprirai come raggiungere Murano e Burano in traghetto e cosa vedere una volta arrivati. E se prenoti i tuoi biglietti online, potrai salire direttamente a bordo evitando le code per l'imbarco!
Murano, l’inizio perfetto per una giornata nella laguna
Perché visitare Murano e Burano
Se pensi di conoscere già le storie di Murano e Burano, preparati a scoprire anche il lato più nascosto di queste isole! Un tour ben organizzato ti farà ammirare il vetro soffiato di Murano e le celebri case colorate di Burano, ma ti svelerà anche anche curiosità che vanno oltre i luoghi comuni della Laguna di Venezia.
Con i traghetti veloci potrai partire da Venezia la mattina ed esplorare la laguna senza fretta, dedicando un giorno intero alla scoperta dell’arte, della storia e della cultura di Murano e Burano. Potrai passeggiare tra i canali pittoreschi delle due isole e passare per le botteghe artigiane dove il vetro prende vita e merletti raccontano storie centenarie. E non dimenticare di assaporare anche i piatti tipici veneziani!
Se sei già a Venezia, dedica una giornata anche a Murano e Burano per scoprire una laguna diversa e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato. E al ritorno verso Venezia potrai ammirare lo splendido tramonto sulla laguna.
Come arrivare a Murano e Burano da Venezia
Per organizzare un tour di Murano e Burano, la prima cosa da fare è pianificare il tuo viaggio attraverso la laguna. Il traghetto è senza dubbio il modo più semplice e panoramico per raggiungerle! Le navi di Consorzio Vidali Group partono dal molo Approdi Cornoldi, situato in Riva degli Schiavoni, proprio di fronte alla Caserma Cornoldi.
Ti consigliamo di seguire questo itinerario: parti in traghetto da Venezia, dirigiti verso Murano, poi Burano, e infine ritorna a Venezia la sera.
Ecco qualche dettaglio su ogni tratta:
- Traghetto da Venezia San Marco a Murano: Ci sono fino a 4 corse al giorno da Venezia a Murano e il traghetto impiega circa 30 min. per arrivare a destinazione. Se vuoi evitare le ore di punta, prendi il primo traghetto della mattina alle 10:30.
- Traghetto da Murano a Burano: Dopo aver visitato Murano, prendi il traghetto per Burano che impiega circa 30 min. Di solito c'è una partenza alle 12:00, perfetta per un pranzo a Burano. Durante il tragitto, potrai ammirare viste spettacolari sulla laguna, per cui non dimenticare la macchina fotografica!
- Traghetto da Burano a Venezia: Per tornare a Venezia, prendi il traghetto da Burano, un viaggio di circa 45 min. Le traversate avvengono fino a 4 volte al giorno, con l'ultima partenza alle 18:15, lasciandoti tutto il pomeriggio per esplorare Burano.
Consiglio: Se hai tempo, ti suggeriamo di estendere il tuo itinerario prendendo il traghetto da Murano a Torcello, con partenza alle 14:00 o alle 15:50. Puoi partire da Torcello per Burano con il traghetto delle 15:40 o delle 17:10. Le traversate sono molto brevi: quella da Torcello a Burano, infatti, dura solo 10 min!
Itinerario per una gita di 1 giorno a Murano e Burano
Murano e Burano sono ideali per una gita di 1 giorno da Venezia perché sono entrambe piccole e facilmente esplorabili a piedi. Ti consigliamo di partire da Venezia la mattina, con il primo traghetto del giorno (alle 10:30) per Murano, prima di proseguire verso Burano.
Famosa per la lavorazione del vetro, Murano è la destinazione perfetta per cominciare la tua giornata di esplorazione, essendo più vicina a Venezia rispetto a Burano. Inoltre, i maestri vetrai lavorano principalmente durante le ore del mattino e organizzano anche dimostrazioni dal vivo, uno spettacolo imperdibile!
Potrai passeggiare lungo i canali di Murano e immergerti nella sua storia con una visita ai musei locali che illustrano l'evoluzione della lavorazione del vetro. Non dimenticare di fermarti in uno dei tanti negozi per acquistare un pezzo unico di vetro.
Dopo aver trascorso la mattinata a Murano, è il momento di dirigersi verso Burano. Prendendo il traghetto delle 12:00, arriverai giusto in tempo per fermarti in uno dei ristoranti che servono specialità locali. Il traghetto impiega solo 30 min. e ti lascerà a pochi passi dalle attrazioni principali dell'isola.
Soddisfatta la fame con un pranzo a base di pesce, è il momento di addentrarsi tra i vicoli dai colori vivaci, i ponticelli e i canali di Burano. Fermati anche in qualche bottega artigiana per ammirare da vicino la tradizionale lavorazione del merletto. L’ultimo traghetto per Venezia parte alle 18:15, per cui avrai a disposizione tutto il pomeriggio per scoprire gli angoli nascosti dell’isola.
Coniglio: Se vuoi aggiungere un'altra isola della Laguna di Venezia al tuo itinerario, ti consigliamo di scegliere Torcello! Questa isola è un'ottima tappa intermedia e, essendo piccolissima, puoi inserirla nel tuo itinerario di viaggio tra Murano e Burano senza difficoltà. Ricorda che da Murano partono diversi traghetti per Torcello che, a sua volta, è collegata a Burano.
Qual è il periodo migliore per visitare Murano e Burano?
Le isole della Laguna di Venezia sono dei tesori da scoprire tutto l'anno e offrono un fascino unico in ogni stagione. Ma per vivere una vacanza ricca di esperienze uniche, ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio in modo da non perdere i seguenti eventi locali:
- Il Carnevale di Venezia (febbraio): Sapevi che anche Murano e Burano organizzano i loro eventi in occasione del Carnevale? Assicurati di inserirli nel tuo itinerario e lasciati avvolgere dall'atmosfera gioiosa del Carnevale che anima tutta la Laguna di Venezia!
- La Biennale di Venezia (maggio-novembre): Se ti interessa l'arte contemporanea, non perderti questa mostra. Ogni anno la città si trasforma in un palcoscenico globale nel quale l'arte moderna, l'architettura e la creatività trovano la loro massima espressione. Murano ospita, in occasione della Biennale, una serie di eventi complementari.
- La Festa del Redentore a Burano (luglio): Se preferisci viaggiare nei mesi estivi, a luglio avrai l'opportunità di partecipare alla tradizionale Festa del Redentore di Burano, famosa per le sue regate, diversi eventi celebrativi e una vista spettacolare dei fuochi d'artificio nella laguna.
- Il Festival del Vetro a Murano (ottobre): Ogni anno, Murano celebra la sua antica tradizione della lavorazione del vetro con mostre, dimostrazioni e laboratori. Potrai osservare i maestri vetrai all'opera e scoprire le ultime innovazioni nel campo del vetro soffiato.
- La Regata Storica (settembre/ottobre): Senz'altro uno degli eventi più suggestivi della zona, la laguna si anima di un'atmosfera vivace mentre si disputano gare di gondole e altre imbarcazioni tradizionali. Anche le altre isole della laguna, come Burano e Murano, organizzano le loro regate, per cui controlla il programma completo!
Questa lista non è per niente definitiva, ma ti può dare un'idea delle esperienze uniche che ti aspettano se pianifichi il tuo itinerario con cura!
Una dimostrazione dell'antica arte del vetro soffiato a Murano
Cosa vedere a Murano
Inizia la tua avventura a Murano in un laboratorio per assistere alla creazione di preziosi lavori in vetro soffiato. Qui, i maestri vetrai mostreranno il loro talento e sveleranno i segreti di una delle tradizioni artigiane più antiche e affascinanti al mondo.
Merita una visita anche la “Cattedrale del Vetro”, un tempo chiesa medievale che, dopo un restauro strutturale, è stata trasformata in uno spazio per esposizioni con un bar dove è possibile gustare un aperitivo chic.
Un'altra tappa obbligatoria è il Museo del Vetro di Murano, nel maestoso Palazzo Giustinian. La collezione, che va dal XV al XX secolo, è straordinaria e offre la possibilità di approfondire la rinomata artigianalità dell'isola.
Per scoprire altri luoghi da non perdere e tanti consigli utili, leggi la nostra guida su Murano!
Cosa vedere a Burano
Non appena arriverai a Burano, le casette colorate dell'isola cattureranno subito la tua attenzione. Ti consigliamo di cominciare con una passeggiata tra i canali in direzione di uno dei tanti ristoranti di pesce dove potrai gustare i piatti tipici. Burano è davvero piccola e si può girare anche in un paio d'ore a piedi, per cui avrai tutto il tempo per esplorarla al tuo ritmo e senza fretta.
Non perdere l'occasione di visitare il Museo del Merletto per scoprire quest'arte tradizionale. Da qui puoi raggiungere a piedi la chiesa di San Martino e il suo famoso campanile storto. Passa poi per la Casa di Bepi Suà, la casa più colorata dell'isola, che è stata trasformata in un museo interattivo per bambini.
Percorrendo via Baldassarre Galuppi potrai trovare pizzi fatti a mano e acquistare souvenir unici. Se hai voglia di dolce, puoi fare un salto in una delle pasticcerie che vendono i deliziosi bussolai. Per concludere, i Tre Ponti sono il luogo perfetto per ammirare le suggestive viste sui canali dell’isola e scattare foto memorabili.
Consulta la nostra guida su Burano per scoprire tutti i luoghi imperdibili dell'isola!
Le intricate opere di merletto a Burano
Consigli utili per una gita di 1 giorno a Murano e Burano
Ecco 7 consigli utili per organizzare al meglio il tuo itinerario tra Burano e Murano e per goderti una vacanza senza pensieri:
- La Laguna di Venezia è una meta molto gettonata che attira visitatori tutto l'anno, ma in primavera e in autunno potresti trovare meno gente e sicuramente eviterai il caldo estivo!
- I giorni migliori per visitare Burano e Murano sono dal martedì al venerdì, dato che alcune botteghe non operano la domenica e molti negozi chiusi il lunedì.
- Indossa scarpe comode, in quanto Murano e Burano vanno girate a piedi. In estate ricorda anche di portare un cappello, degli occhiali da sole e la crema solare.
- Se vuoi iniziare un nuovo hobby, fatti ispirare dai colori della laguna con una lezione di pittura en plein air o partecipare a un tour guidato di fotografia per catturare lo scatto perfetto!
- Ti consigliamo sempre di prenotare i biglietti del traghetto con largo anticipo, soprattutto se il tuo viaggio coincide con le festività.
- Aggiungere Torcello al tuo tour è più facile di quanto pensi, grazie ai numerosi traghetti che la collegano alle altre isole della laguna durante tutto l'anno! Ti consigliamo di fermarti a Torcello, sulla strada per Burano, dopo Murano.
- Scopri tutti gli itinerari in traghetto da Venezia prima di partire alla volta della laguna!
Dai vicoletti ai canali, ogni angolo di Burano offre scenari da cartolina!
Se vuoi concederti una pausa dal grandioso splendore di Venezia e desideri scoprire da vicino il fascino locale della Laguna di Venezia, una gita di 1 giorno a Murano e Burano è proprio quello che fa per te. Con un breve viaggio in traghetto da Venezia puoi osservare la magica lavorazione del vetro nelle antiche fornaci di Murano e passeggiare per le case variopinte di Burano.
Consulta la nostra mappa dei traghetti per organizzare al meglio il tuo itinerario da Murano e Burano e prenota i tuoi biglietti online senza costi nascosti.
Ricorda che sul nostro sito e sull'App di Ferryhopper, puoi confrontare gli orari e i prezzi dei biglietti e scegliere il traghetto che si presta meglio al tuo piano di viaggio!