Traghetti Ventotene
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Ventotene, gioiello dell’arcipelago pontino, è una meta ideale per chi cerca tranquillità, spiagge dorate e storia millenaria. Piccola e accogliente, l’isola è perfetta per una breve fuga all’insegna della natura e della cultura.
In estate i collegamenti per Ventotene partono da vari porti e isole vicine, come Napoli, Ischia e Ponza.
Scopri tutto sui traghetti per Ventotene. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti.
Itinerari in traghetto: Ventotene
Napoli Beverello Ventotene

Ponza Ventotene

Casamicciola Terme Ventotene

Formia Ventotene

Ventotene Napoli Beverello

Ventotene Ponza

Ventotene Casamicciola Terme

Ventotene Formia

Prezzi biglietti Ventotene
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Ventotene. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Napoli Beverello – Ventotene | Ponza – Ventotene | Casamicciola Terme – Ventotene | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 45.5 | € 33 | Prezzo non disponibile |
2 Adulti | € 90 | € 71 | € 72 |
2 Adulti, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Ventotene
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Ventotene. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie che operano verso Ventotene offrono diverse agevolazioni per i loro passeggeri. I bambini fino a 1 anno, in particolare, viaggiano gratuitamente. Quelli dai 2 agli 11 anni possono invece beneficiare di sconti significativi sul prezzo del biglietto.
Nota: le condizioni degli sconti possono variare a seconda della compagnia. Ti consigliamo, perciò, di verificare i dettagli prima di prenotare il tuo traghetto per Ventotene.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Ventotene
Per vivere al meglio la tua vacanza a Ventotene, è importante organizzare il viaggio con anticipo, soprattutto in alta stagione. Nei mesi estivi, infatti, la domanda di traghetti cresce rapidamente. Ti consigliamo, perciò, di prenotare i biglietti con alcuni mesi di anticipo.
In bassa stagione, invece, le corse verso l’isola sono meno frequenti, ma la disponibilità di posti è generalmente alta. Tuttavia, è sempre una buona idea controllare gli orari in anticipo per evitare imprevisti o brutte sorprese.
Se sei flessibile, puoi approfittare durante tutto l'anno di eventuali offerte last minute, disponibili grazie a cancellazioni o modifiche di prenotazioni. Questa opzione è ideale per chi non ha particolari esigenze e cerca un modo per risparmiare sul costo del viaggio.
Presta attenzione anche alla prenotazione dell’alloggio, poiché l’offerta di strutture ricettive a Ventotene è limitata. In alternativa, puoi soggiornare a Ponza e pianificare una gita giornaliera a Ventotene per esplorare le sue bellezze.
Informazioni utili su Ventotene
Ventotene è una meta imperdibile dell’arcipelago delle Isole Pontine, perfetta per chi cerca tranquillità, storia e bellezze naturali. Con i suoi soli 2 km², l’isola racchiude un’atmosfera unica, ideale per una fuga dalla quotidianità cittadina.
Il cuore dell’isola è rappresentato dallo storico Porto Romano, da cui si snodano numerosi vicoli pittoreschi. La vicina Piazza Castello, con i suoi edifici storici, è uno dei punti nevralgici da non perdere durante una passeggiata.
Ventotene è anche una meta perfetta per gli amanti del mare. Le spiagge di Cala Nave e Cala Rossano, insieme alle altre calette raggiungibili in barca, offrono scenari indimenticabili e acque trasparenti. Per i più avventurosi, i fondali dell’isola sono un paradiso per immersioni e snorkeling.
L’esperienza a Ventotene non sarebbe completa senza assaporare i piatti tipici dell’isola. Tra questi spiccano la zuppa di lenticchie, i paccheri allo scorfano e i dolci di mandorle, accompagnati dai vini locali. La cucina riflette il profondo legame con la terra e il mare, offrendo sapori genuini che soddisfano ogni palato.
Vuoi scoprire di più su cosa fare e vedere in questa isola da sogno? Consulta la nostra guida completa a Ventotene e pianifica la tua prossima avventura!
Consigli per il tuo viaggio a Ventotene
Ventotene è una destinazione ideale per chi desidera una vacanza tranquilla in una località dalla storia millenaria. Ecco 7 suggerimenti per vivere al meglio la tua traversata verso l’isola:
- Prenota i biglietti con anticipo: Ventotene è una meta molto richiesta, soprattutto in alta stagione. Assicurati il posto sul traghetto prenotando con largo anticipo.
- Pianifica una gita a Ponza o Ischia: Durante l’estate, puoi raggiungere Ponza o Ischia in meno di 1 ora grazie agli aliscafi veloci. È l’occasione perfetta per esplorare un’altra perla del Mar Tirreno in giornata.
- Organizza bene il tuo bagaglio: Sugli aliscafi non sono previste cabine. Porta con te solo l’essenziale in un bagaglio compatto e facilmente accessibile.
- Controlla le regole per gli animali domestici: Gli animali sono i benvenuti, ma verifica le condizioni della compagnia. Alcune, infatti, richiedono un supplemento sul biglietto. Porta con te museruola e guinzaglio per gli animali più grandi.
- Sfrutta i parcheggi vicino al porto: Se non imbarchi il veicolo, lascia l’auto nei parcheggi custoditi disponibili presso i porti di partenza.
- Evita gli orari di punta: Per una traversata più tranquilla, scegli orari meno frequentati, soprattutto durante i weekend e in alta stagione.
- Informati sulle regole per i bagagli: Le norme sul trasporto bagagli variano a seconda della compagnia. Gli aliscafi possono imporre limiti di peso e dimensioni, quindi verifica prima di partire.
Servizi disponibili sulle navi per Ventotene
I traghetti per Ventotene garantiscono un viaggio confortevole e servizi pensati per ogni tipo di passeggero. A bordo dei traghetti, è possibile godere di comodi posti a sedere, ideali per rilassarsi durante la traversata. Gli aliscafi, invece, offrono poltrone incluse nel biglietto per un’esperienza altrettanto piacevole.
Le navi convenzionali permettono inoltre l’imbarco di veicoli. Tuttavia, è importante verificare prima della partenza le restrizioni stagionali alla circolazione sull’isola per i non residenti.
Sia i traghetti che gli aliscafi garantiscono l’accesso a bordo agli animali domestici. I piccoli animali devono essere trasportati in gabbia o trasportino. Quelli più grandi, invece, devono essere dotati di museruola e guinzaglio.
Per quanto riguarda il trasporto bagagli, questo è regolato da specifiche norme, variabili da compagnia a compagnia. In generale, comunque, sui traghetti le dimensioni consentite sono più ampie rispetto agli aliscafi. Questi ultimi possono infatti limitare sia la grandezza che il numero di bagagli per passeggero.
Infine, se viaggi senza imbarcare il tuo veicolo, puoi usufruire di parcheggi vicini ai porti per lasciare l’auto in sicurezza. Grazie a servizi ben organizzati, i traghetti per Ventotene offrono un’esperienza piacevole e senza stress verso questa affascinante isola!
Il porto di Ventotene
Il porto di Ventotene è il principale punto di accesso all’isola. Questo si divide in due aree: il moderno porto di Cala Rossano e l’antico porto romano. Il primo accoglie i traghetti e gli aliscafi che collegano l’isola alla terraferma. Il porto romano, invece, è dedicato alle imbarcazioni più piccole, conservando il fascino storico del luogo.
L’area portuale offre un’ampia gamma di servizi per i visitatori, tra cui bar, ristoranti e negozi dove acquistare prodotti locali. Sono presenti anche diversi centri diving per vivere l’emozione di un’immersione nei fondali circostanti. Infine, è possibile noleggiare in zona una barca per esplorare l’isola in autonomia.
Grazie alle dimensioni contenute di Ventotene, il porto è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. Si tratta quindi del punto di partenza ideale per scoprire le bellezze dell’isola.
Info utili: Fino al 2023, durante l'estate era possibile raggiungere il porto di Ventotene anche da Terracina. Ad oggi, tuttavia, la tratta Terracina - Ventotene risulta non attiva.
Ventotene: Compagnie di navigazione


Articoli consigliati dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio in traghetto per Ventotene varia a seconda della tratta e del mezzo utilizzato. La tratta Napoli - Ventotene, ad esempio, richiede circa 2 ore.
I prezzi possono variare in base alla stagione e alla compagnia di navigazione. Per darti un’idea, la tratta Napoli - Ventotene offre tariffe convenienti con un prezzo intorno ai 32€.
Le tratte più veloci per raggiungere Ventotene sono quelle da Ponza e da Ischia. Entrambe, infatti, prevedono traversate di circa 50 minuti.
Sì, puoi imbarcare auto, moto e biciclette sui traghetti convenzionali diretti a Ventotene, ma non sugli aliscafi. È importante ricordare che durante alcuni mesi dell’anno sono in vigore restrizioni alla circolazione dei veicoli per i non residenti sull’isola. Consulta il sito del Comune di Ventotene e la nostra guida sul regolamento veicoli in traghetto in Italia per maggiori dettagli.
Una volta raggiunta Ventotene, puoi muoverti facilmente a piedi, data la sua dimensione contenuta. Per un’alternativa pratica e divertente, puoi noleggiare una bicicletta. Infine, alcuni alberghi offrono taxi privati per spostarti comodamente tra il porto e la tua sistemazione.
Ti consigliamo di arrivare al porto di Ventotene almeno 1 ora prima della partenza se viaggi senza veicolo. Se devi imbarcare un'auto, invece, meglio arrivare almeno 90 minuti prima. Questo è particolarmente importante durante i periodi di alta stagione.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Ventotene. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.