Traghetto da Genova a Palermo
Biglietti, Prezzi e Orari
Sconti
I bambini da 0 a 3 anni viaggiano gratuitamente e sono previsti sconti del 30% per quelli fino agli 11 anni. Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sicilia, si applica tutto l’anno una tariffa speciale agevolata.
Servizi a bordo
Ecco alcuni dei servizi che puoi trovare sui traghetti da Genova a Palermo:
Cabine e altre sistemazioni
A bordo delle navi Genova - Palermo sono presenti diverse tipologie di cabine: interne, vista mare, suite e anche cabine con accesso per le persone disabili.
È inoltre possibile prenotare una poltrona numerata o la sistemazione passaggio-ponte.
Bagagli in traghetto
Sui traghetti di GNV i passeggeri possono portare fino a 2 valigie a bordo.
Animali a bordo
Sui traghetti che operano il collegamento da Genova a Palermo puoi portare a bordo il tuo animale domestico inserendolo nella prenotazione e pagando un piccolo supplemento.
I cani devono viaggiare sempre al guinzaglio, mentre gli animali più piccoli devono essere tenuti negli appositi trasportini. Puoi anche prenotare una cabina con accesso animali o utilizzare il canile di bordo.
Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste per viaggiare con il tuo animale domestico, ti consigliamo di contattare la compagnia di navigazione.
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per Palermo da Genova
- Durante l’alta stagione e nei fine settimana è bene arrivare al porto di Genova almeno 1 ora e mezza prima della partenza, soprattutto se hai intenzione di imbarcare il tuo veicolo.
- Poiché la traversata è abbastanza lunga, ti suggeriamo di prenotare una sistemazione in cabina per un maggiore comfort.
- Leggi la nostra guida di viaggio su Palermo per vivere la tua vacanza al meglio!
- Durante l'estate partono anche i traghetti da Genova per il porto di Termini Imerese, a 38 km da Palermo.
- Se hai intenzione di rimanere più giorni a Palermo, dovresti approfittare dei traghetti estivi per le Eolie. Scegli l’isola ideale per le tue vacanze e scopri questo meraviglioso arcipelago.
- Per più info sui collegamenti verso l'isola, consulta la nostra pagina sui traghetti per la Sicilia!
Dove prendo il traghetto per viaggiare da Genova a Palermo?
I traghetti per Palermo partono dal terminal Ponte Biagio Assereto del porto di Genova.
Dalla stazione centrale della città potrai raggiungere gli imbarchi in circa 20 min. a piedi. Nella zona ci sono alcuni servizi come ristoranti, hotel e parcheggi privati.
Dove arrivano i traghetti da Genova a Palermo?
I traghetti che partono da Genova attraccano al Molo Piale nel porto di Palermo. Nelle vicinanze sono presenti numerosi servizi, quali bar, ristoranti, hotel e parcheggi.
Quanto dura il viaggio in traghetto Genova - Palermo?
La durata del viaggio sulla rotta Genova - Palermo varia da un minimo di 18h 55m a un massimo di 20h 15m. I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all’itinerario e al tipo di nave.
Compagnie di navigazione Genova - Palermo
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
Sui traghetti che operano l’itinerario Genova - Palermo è possibile imbarcare veicoli a motore, tra cui auto, moto e camper.
Ecco i prezzi indicativi per viaggiare con il proprio veicolo:
- Auto: A partire da €29
- Moto: A partire da €19
- Camper: A partire da €75
Le navi che operano la rotta Genova - Palermo sono tutti traghetti convenzionali che impiegano circa 18 ore per arrivare a destinazione.
La distanza tra Genova e Palermo è di 519 miglia nautiche (circa 960 km).
I traghetti da Genova a Palermo solitamente partono di notte tra le 21:00 e mezzanotte e arrivano a destinazione il pomeriggio successivo.
Con GVN, puoi prenotare i tuoi biglietti online su Ferryhopper e ritirarli in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).