Traghetti Vulcano
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Vulcano, l’isola più vicina alla costa siciliana, è una destinazione che sorprende con i suoi paesaggi aspri e incontaminati. Situata tra Milazzo e Lipari, è facilmente raggiungibile grazie a collegamenti frequenti e veloci dai principali porti del Sud Italia.
I traghetti per Vulcano partono tutto l’anno da diverse località, tra cui Milazzo, Messina e Napoli. Sono presenti, inoltre, opzioni stagionali da Palermo e Vibo Valentia. Le tratte sono coperte sia da traghetti che da aliscafi.
Scopri tutto sui traghetti per Vulcano. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti!
Itinerari in traghetto: Vulcano
Milazzo Vulcano


Lipari Vulcano


Reggio Calabria Vulcano

Stromboli Vulcano


Messina Vulcano

S. Marina Salina Vulcano


Palermo Vulcano

Panarea Vulcano


Rinella Vulcano


Ginostra Vulcano


Napoli C.P. di Massa Vulcano

Napoli Mergellina Vulcano

Filicudi Vulcano


Vibo Valentia Vulcano

Alicudi Vulcano


Vulcano Milazzo


Vulcano Lipari


Vulcano Stromboli


Vulcano Reggio Calabria

Vulcano Messina

Vulcano Palermo

Vulcano S. Marina Salina


Vulcano Filicudi


Vulcano Rinella


Vulcano Napoli C.P. di Massa

Vulcano Panarea


Vulcano Ginostra


Vulcano Napoli Mergellina

Vulcano Alicudi


Vulcano Vibo Valentia

Prezzi biglietti Vulcano
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Vulcano. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Milazzo – Vulcano | Lipari – Vulcano | Reggio Calabria – Vulcano | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 15.64 | € 5.2 | € 28.77 |
2 Adulti | € 31.28 | € 10.4 | € 62.54 |
2 Adulti, 1 Auto | € 123.75 | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Vulcano
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Vulcano. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione per Vulcano offrono diversi sconti e agevolazioni, che permettono ai turisti di viaggiare a tariffe vantaggiose.
Ad esempio, i bambini fino a 3 anni viaggiano sui traghetti per Vulcano gratuitamente. Quelli dai 4 agli 11 anni compiuti, invece, usufruiscono di una riduzione sul costo del biglietto.
Nota: La percentuale di sconto è variabile a seconda della tratta e dell'operatore scelto. Verifica sempre in fase di prenotazione del traghetto per Vulcano le riduzioni a cui puoi accedere.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Vulcano?
I collegamenti per Vulcano sono frequenti durante tutto l’anno, con una intensificazione delle corse durante il periodo estivo. I posti sui traghetti e sugli aliscafi, tuttavia, possono esaurirsi rapidamente, specialmente nei periodi di alta stagione come luglio e agosto.
Per evitare imprevisti e assicurarti gli orari migliori, perciò, ti consigliamo di prenotare i tuoi biglietti con largo anticipo. Il periodo migliore per organizzare il tuo viaggio in traghetto a Vulcano è tra febbraio e maggio.
Se invece preferisci viaggiare in bassa stagione, come giugno o settembre, troverai una maggiore disponibilità e spesso tariffe più vantaggiose. In questi mesi, puoi permetterti di prenotare anche pochi giorni prima della partenza. Tuttavia, è sempre meglio controllare le disponibilità per non perdere l’occasione.
Infine, ricorda che alcune compagnie propongono offerte last minute anche nei periodi di maggiore affluenza. Se sei flessibile con le date, perciò, tieni d’occhio eventuali promozioni per risparmiare sul tuo viaggio a Vulcano!
Informazioni utili su Vulcano
Conosciuta per i suoi paesaggi unici, Vulcano è un paradiso per chi ama natura, relax e avventura. Ciò che colpisce subito i visitatori che raggiungono l'isola è il tipico profumo di zolfo delle sue strade, accompagnato dal contrasto tra le rocce scure e la vegetazione.
Vulcano è famosa soprattutto per le sue spiagge color cenere, come la Spiaggia delle Sabbie Nere e quella dell’Asino. Inoltre, sull'isola è possibile vivere esperienze uniche, come i fanghi termali o la scalata al Gran Cratere della Fossa.
Per gli amanti del mare, invece, le Piscine di Venere e la Grotta del Cavallo offrono scenari incantevoli. Qui potrai per nuotare e fare snorkeling tra acque cristalline e formazioni rocciose affascinanti.
Chi ama l’avventura deve assolutamente esplorare la Valle dei Mostri. Questa zona è caratterizzata da curiose formazioni laviche che, con un po’ di immaginazione, ricordano figure mitologiche e creature fantastiche. Per una passeggiata più tranquilla, il sentiero che porta al Faro di Gelso regala invece scorci suggestivi e tramonti indimenticabili.
Anche il piccolo centro abitato di Vulcano, con i suoi ristoranti e negozi, è un luogo tutto da scoprire. Qui potrai gustare piatti tipici come gli spaghetti alla vulcanara e la ricotta fresca, assaporando la tradizione gastronomica locale.
Che tu sia in cerca di trekking, relax o sapori autentici, siamo sicuri questa meta saprà regalarti emozioni uniche. Consulta la nostra pagina dedicata a Vulcano per scoprire di più su traghetti, itinerari e consigli di viaggio per le Eolie!
Consigli per il tuo viaggio a Vulcano
Vulcano, una delle isole più suggestive delle Eolie, è la destinazione ideale per chi cerca un'esperienza unica tra natura selvaggia e benessere termale. Ecco 6 consigli su misura per goderti al meglio il tuo soggiorno:
- Prenota il traghetto in anticipo: L’isola di Vulcano è una delle più visitate delle Eolie, soprattutto in estate. Assicurati il posto a bordo prenotando con largo anticipo.
- Scegli la bassa stagione per un’esperienza più tranquilla: Visitare Vulcano in primavera o autunno significa godere di un clima piacevole e di minore affollamento.
- Approfitta della vicinanza per visitare le altre Eolie: Lipari, Panarea e Stromboli sono facilmente raggiungibili in giornata. Pianifica un’escursione per scoprire più isole in un solo viaggio.
- Verifica le regole di sbarco per i veicoli: Non tutti i traghetti imbarcano auto o moto. Da giugno a settembre, inoltre, è vietato sbarcare con veicoli a motore sull’isola. Controlla sempre prima di partire il regolamento in vigore.
- Arriva in anticipo al porto in alta stagione: Nei mesi estivi, gli imbarchi possono essere molto affollati. Presentati con largo anticipo per evitare inconvenienti e ritardi.
- Porta con te snack e bevande: Non tutte le navi offrono un servizio di ristorazione. Ti consigliamo, perciò, di portare sempre con te qualcosa da mangiare e bere durante la traversata.
Servizi disponibili sulle navi per Vulcano
I traghetti e gli aliscafi che collegano Vulcano offrono una varietà di servizi che rendono la traversata comoda e piacevole. Gli aliscafi, in particolare, sono ideali per chi preferisce un viaggio veloce e senza troppe complicazioni.
La tariffa del biglietto include un posto a bordo e un bagaglio a mano di 10 kg. Tuttavia, la maggior parte degli aliscafi non dispone di stiva. Non è quindi possibile portare con sé bagagli ingombranti, ad eccezione delle bici pieghevoli. Per lo stesso motivo, non potrai imbarcare il tuo veicolo.
I traghetti, invece, pur avendo tempi di percorrenza più lunghi, offrono maggiori servizi a bordo. Potrai scegliere tra diverse sistemazioni, tra cui passaggio ponte, poltrona o cabina, per un comfort maggiore durante il viaggio.
I traghetti sono anche più adatti per chi viaggia con un veicolo, poiché è possibile imbarcare auto, moto o camper. Tuttavia, è consigliabile verificare in anticipo eventuali restrizioni di circolazione durante l'alta stagione. Tra giugno e settembre, infatti, è solitamente vietato lo sbarco sull'isola ai non residenti.
In entrambi i casi, gli animali domestici sono benvenuti, ma è necessario includerli nella prenotazione. Inoltre, per quelli di taglia media/grande, è obbligatorio l’uso di guinzaglio e museruola. I più piccoli, invece, dovranno essere inseriti all'interno di un trasportino.
Il porto di Vulcano
Situato nella parte settentrionale dell'isola, il porto di Vulcano, conosciuto come Porto di Levante, è il punto di accesso principale per i visitatori dell’isola. Qui è possibile trovare sia il molo di arrivo per traghetti e aliscafi, sia la marina dove attraccano imbarcazioni più piccole.
Posto nel cuore del centro abitato principale, il porto di Vulcano è un punto di partenza strategico per esplorare l’isola. Una volta sbarcato, infatti, potrai esplorare comodamente questa splendida destinazione grazie agli autobus della Scaffidi oppure in taxi.
Se vuoi raggiungere Vulcano in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria (REG), a circa 70 km di distanza. Altri scali raggiungibili sono Catania (104 km), Lamezia Terme (124 km) e Palermo (164 km). Da queste città potrai raggiungere l'isola solamente via mare.
Infine, i collegamenti regolari con le altre Isole Eolie rendono il porto di Vulcano un crocevia fondamentale per chi desidera spostarsi nell'arcipelago. Sarà quindi una tappa immancabile se deciderai di effettuare un tour tra le isole!
Vulcano: Compagnie di navigazione
Articoli consigliati dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio dipende dalla tratta e dal tipo di nave. Ad esempio, il viaggio da Reggio Calabria a Vulcano dura circa 1 h e 30 min., mentre da Napoli la traversata può durare circa 6 ore. Parlando della Sicilia, da Milazzo la traversata dura circa 45 min., mentre da Messina circa 2h e 10 min.
Sì, alcuni traghetti consentono l’imbarco di veicoli. Tuttavia, è importante sapere che da giugno a settembre a Vulcano vige il divieto assoluto di sbarco e circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori per i non residenti. Sugli aliscafi, invece, non è generalmente possibile imbarcare il proprio veicolo.
Le tratte più veloci sono quelle che collegano le altre Isole Eolie a Vulcano. Il collegamento Lipari - Vulcano, ad esempio, richiede circa 10 minuti. La tratta Panarea - Vulcano, invece, ha una durata media di circa 40 minuti.
Il collegamento più veloce dalla Sicilia, invece, è quello da Milazzo, con una durata media di circa 45 minuti. Per quanto riguarda il resto dei porti italiani dell’Italia continentale, il collegamento più veloce è quello con Reggio Calabria, con una durata di circa 1h e 30 min.
Le tratte più economiche per Vulcano sono solitamente quelle più brevi e che collegano l'isola al resto dell'arcipelago eoliano. Il prezzo medio del biglietto partendo da località come Panarea, Lipari o Alicudi, infatti, si aggira intorno ai 5-15€.
La tratta più economica dalla Sicilia è quella da Milazzo, con prezzo del biglietto di circa 15€. Per quanto riguarda i collegamenti dalla terraferma, la tratta più economica è quella da Reggio Calabria, con prezzo di circa 28€.
Il costo del ticket, tuttavia, può variare durante l'anno o a seconda della compagnia scelta.
A Vulcano puoi spostarti comodamente a piedi, noleggiare una bicicletta o uno scooter. Inoltre, è possibile visitare l'isola grazie ai tour in autobus organizzati da Scaffidi. Questi mezzi sono perfetti per esplorare le calette e i sentieri naturali dell’isola, ma anche per visitare il famoso cratere.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Vulcano. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.