Traghetti Marettimo
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Circondata da acque color zaffiro, Marettimo è la più occidentale e rurale delle isole Egadi. Rinomata per le sue grotte marine e i sentieri panoramici, è una destinazione perfetta per chi vuole organizzare una vacanza rilassante e autentica.
Marettimo è collegata alla Sicilia e alle altre Egadi con traghetti e aliscafi, anche veloci, disponibili tutto l’anno. I principali porti di partenza sono Trapani, Marsala, Favignana e Levanzo.
Scopri tutto sui traghetti per Marettimo. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti.
Itinerari in traghetto: Marettimo
Trapani Marettimo


Favignana Marettimo


Marsala Marettimo

Levanzo Marettimo


Marettimo Trapani


Marettimo Favignana


Marettimo Marsala

Marettimo Levanzo


Prezzi biglietti Marettimo
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Marettimo. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Trapani – Marettimo | Favignana – Marettimo | Marsala – Marettimo | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 17.35 | € 9.26 | € 17.43 |
2 Adulti | € 34.7 | € 18.52 | € 34.86 |
2 Adulti, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Marettimo
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Marettimo. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione che servono Marettimo applicano tariffe agevolate per alcune categorie di passeggeri, tra cui bambini e residenti.
I bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente su tutte le tratte. Per quelli fino a 11 anni, invece, sono previste riduzioni sul costo del biglietto. Le percentuali di sconto variano a seconda della compagnia e della stagione.
Informazione utile: Gli sconti per residenti sono riservati esclusivamente a chi vive nelle isole Egadi. Le condizioni delle tariffe agevolate possono cambiare, quindi è sempre consigliabile controllare i dettagli al momento della prenotazione.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Marettimo?
Se stai organizzando un viaggio a Marettimo, ti consigliamo caldamente di prenotare il tuo biglietto in anticipo, soprattutto in estate. Le tratte per le Egadi, infatti, sono molto richieste e i posti sui traghetti tendono a esaurirsi rapidamente.
Se viaggi tra luglio e agosto, perciò, assicurarti un posto qualche mese prima ti permetterà di scegliere l’orario più adatto alle tue esigenze. Questo è particolarmente importante per chi desidera visitare l’isola in giornata o ha coincidenze con altri mezzi di trasporto.
Anche se i prezzi non variano molto tra bassa e alta stagione, prenotare per tempo i biglietti permette comunque di risparmiare ed evitare inconvenienti. Inoltre, alcune compagnie offrono occasionalmente promozioni su determinate tratte o per i viaggi di andata e ritorno nella stessa giornata.
Infine, non sottovalutare l'acquisto anticipato del tuo biglietto online. Molto spesso, infatti, potrai trovare tariffe scontate o offerte speciali non disponibili direttamente in biglietteria.
Informazioni utili su Marettimo
Marettimo, la più selvaggia e incontaminata delle isole Egadi, è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza rilassante a contatto con la natura. Quest’isola rocciosa, caratterizzata da coste frastagliate, è un vero paradiso per gli amanti del trekking, dello snorkeling e delle escursioni.
Uno dei simboli di Marettimo è il Castello di Punta Troia, una fortezza arroccata su un promontorio. Raggiungerlo a piedi è un’esperienza suggestiva, ma puoi anche arrivarci via mare. Le escursioni in barca, non a caso, sono un must per chi visita l'isola. In questo modo, potrai anche visitare comodamente le numerose grotte marine di Marettimo, come la Grotta del Cammello e la Grotta Perciata.
Se preferisci esplorare l’isola via terra, invece, troverai sentieri ben segnalati che conducono a punti panoramici spettacolari. Tra questi, meritano assolutamente una visita Pizzo Falcone e Punta Libeccio, dove si trova l’omonimo faro.
Nonostante il suo carattere tranquillo, il piccolo borgo di Marettimo offre numerosi ristoranti e bar dove gustare la cucina locale. Qui potrai assaporare piatti tipici come la pasta con l’aragosta in brodo o il couscous di pesce, accompagnati da un buon bicchiere di vino siciliano.
Se cerchi una destinazione lontana dal caos, dove il tempo scorre lentamente, Marettimo è la scelta perfetta. Scopri di più su questa meravigliosa isola nella nostra guida dedicata a Marettimo e organizza il tuo viaggio con Ferryhopper!
Consigli per il tuo viaggio a Marettimo
Marettimo è una meta affascinante, dove il mare è il vero protagonista. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto:
- Prenota il traghetto in anticipo: I collegamenti per Marettimo sono molto richiesti, soprattutto in estate e nei fine settimana. Prenotare in anticipo ti garantirà maggiore scelta di orari e prezzi migliori.
- Viaggia in bassa stagione per un’esperienza più rilassante: In primavera e autunno troverai meno affollamento sia a bordo che sull’isola, godendoti la traversata e le escursioni in tranquillità.
- Organizza un tour delle Egadi: Se hai tempo, visita anche Favignana e Levanzo. Gli aliscafi veloci permettono di raggiungerle in circa 30 minuti per un’esperienza completa dell’arcipelago.
- Porta solo l’essenziale: Il viaggio in traghetto è breve e gli aliscafi hanno poco spazio per i bagagli. Porta con te solo ciò che serve e non dimenticare una giacca, perché la traversata può essere ventosa.
- Attenzione ai veicoli: Solo i traghetti consentono l’imbarco delle auto, ma lo sbarco a Marettimo è riservato ai mezzi autorizzati. Meglio quindi lasciare la macchina in un parcheggio vicino al porto.
- Arriva con anticipo al porto: Durante l’estate e nei weekend, i porti di partenza possono essere affollati. Presentati almeno 1-2 ore prima per completare le operazioni d’imbarco senza stress.
Servizi disponibili sulle navi per Marettimo
I traghetti e gli aliscafi per Marettimo offrono collegamenti confortevoli e veloci, garantendo un viaggio piacevole verso l’isola. Gli aliscafi, più rapidi, sono riservati esclusivamente al trasporto passeggeri e non dispongono di garage. I traghetti, invece, permettono l’imbarco di veicoli, sebbene sull’isola la circolazione sia consentita solo ai mezzi autorizzati.
Se desideri esplorare Marettimo in bicicletta, puoi imbarcare la tua bici pieghevole sugli aliscafi. Sui traghetti è possibile trasportare biciclette standard, rispettando le condizioni imposte dalle compagnie di navigazione.
A bordo, la sistemazione disponibile è quella del passaggio-ponte, senza posti assegnati. I passeggeri potranno sedersi liberamente nelle sale climatizzate, sui divanetti delle aree comuni o ai tavolini del bar. I servizi disponibili includono un bar/caffetteria, servizi igienici e un’area per il deposito bagagli.
Per quanto riguarda il bagaglio, ogni compagnia applica regolamenti specifici in termini di peso e dimensioni. In genere, è incluso un bagaglio a mano di dimensioni standard, con possibilità di trasportare ulteriori colli a pagamento. Se viaggi in aliscafo, è consigliabile portare solo l’essenziale per una maggiore praticità.
Gli animali domestici sono ammessi a bordo, previa prenotazione e pagamento di un supplemento. I cani devono essere tenuti al guinzaglio e indossare la museruola. Gli animali di piccola taglia, invece, devono viaggiare all’interno di un trasportino. Alcuni traghetti dispongono anche di canili di bordo per una sistemazione più comoda.
Il porto di Marettimo
Situato nella parte centro-orientale dell’isola, il porto di Marettimo è composto da 2 porticcioli distinti:
- Scalo Vecchio: Utilizzato principalmente da barche da pesca e piccole imbarcazioni da diporto.
- Scalo Nuovo: Dedicato al transito di traghetti aliscafi provenienti da Trapani, Favignana e Levanzo.
L’area portuale si trova vicino al centro del paese, caratterizzato dalle tipiche case bianche con tetto piatto. Qui troverai vari servizi, tra cui bar, ristoranti, alimentari, una farmacia e centri per immersioni ed escursioni.
Marettimo è raggiungibile solo via mare. Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Trapani - Birgi. Da qui puoi proseguire in auto o autobus fino al porto di Trapani e imbarcarti.
In alternativa, puoi atterrare a Palermo e raggiungere Trapani in auto o taxi tramite l’autostrada A29. Puoi anche scegliere un autobus diretto della compagnia Segesta, che impiega circa 1 h e 10 min. per raggiungere il terminal traghetti.
Marettimo: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio varia a seconda del porto di partenza. Da Favignana e Levanzo, la traversata in aliscafo dura circa 30 minuti. Da Trapani e Marsala, il viaggio più breve dura circa 1 h e 10 min.
Le tratte più economiche sono quelle da Favignana e Levanzo, con biglietti a partire da circa 9€. I prezzi possono variare in base al periodo dell'anno e alla compagnia. È consigliabile, perciò, prenotare sempre in anticipo per trovare le migliori offerte.
Le tratte più rapide sono quelle dalle altre isole Egadi. Da Favignana e Levanzo, gli aliscafi impiegano circa 30 minuti per raggiungere Marettimo.
Sebbene i traghetti consentano l'imbarco di veicoli, solo i mezzi autorizzati possono sbarcare sull’isola. Marettimo è una destinazione a traffico limitato, quindi i visitatori possono spostarsi esclusivamente a piedi o in bicicletta, rendendo superfluo l’uso dell’auto.
Si consiglia di arrivare almeno 30-60 minuti prima per gli aliscafi e almeno 90 minuti prima per i traghetti. Durante l’estate, è preferibile presentarsi con maggiore anticipo per evitare ritardi.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Marettimo. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.